Area Disabilità

AVVISO PUBBLICO ACCESSO CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA DEL CAREGIVER FAMILIARE- SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 18 GIUGNO 2025

L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo economico a coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare ed è finalizzato a sostenere le attività di cura e assistenza svolte dal caregiver familiare, così come definite e declinate nel “Patto per la cura” e del progetto personalizzato redatto per la persona con disabilità. Il contributo viene determinato in base al valore ISEE del caregiver familiare:

Progetti di vita indipendente a valere su risorse FSC 2014/2020 di cui al piano sviluppo e coesione Regione Umbria - Avviso scaduto

Avviso Pubblico

Progetti di Vita Indipendente a valere su risorse FSC 2014-2022 di cui al Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria- Sezione Speciale linea di azione “Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità”  Presentazione domande dal 01/04/2025 al 30/04/2025.

Progetto personale per la "Vita Indipendente" - progetto terminato -

Legge 13 - Abbattimento barriere architettoniche

L’eliminazione delle “barriere architettoniche” e degli ostacoli che impediscono la piena vivibilità degli spazi pubblici e privati è un diritto di tutti i cittadini sancito dalla Costituzione.

Il fine comune da raggiungere deve essere quindi quello di progettare un futuro senza barriere e promuovere una cultura e una politica urbanistica che sappia tener conto delle necessità e dei bisogni di tutti i cittadini nelle loro diversità.

 

La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e successive modificazioni e il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio ’96, n. 503, rappresentano già un primo passo verso il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche anche se spesso la loro attuazione risulta ancora oggi di difficile o incompleta applicazione.

Richiesta contributo

Chi ha diritto al contributo

  • I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti
  • coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente
  • i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari
  • i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all’assistenza di persone disabili

Chi può presentare la domanda di contributo

  • la persona disabile
  • l’esercente, la potestà o la tutela sul soggetto disabile

A chi presentare la domanda

La domanda va redatta su apposito modulo e presentata al Sindaco del Comune in cui è situato l’immobile in cui si intendono eseguire i lavori.

Modulo Legge 13

Con la legge del 1989 sono state introdotte tre condizioni che devono essere rispettate sia negli edifici privati che in quelli pubblici:

  • l’accessibilità
  • l’adattabilità
  • la visitabilità

Affrontare il problema in fase di progettazione non comporta quasi mai costi aggiuntivi rispetto alla realizzazione di strutture con barriere, al contrario, intervenire in un secondo momento per la loro eliminazione, implica costi aggiuntivi e risultati spesso non soddisfacenti.

 

Per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, sono concessi contributi a fondo perduto.

Dopo di noi Legge 112/2016

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personalizzati per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

 

Contributi in base alla legge 112/2016

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
29/05/2025

Notizie

Questa è una notizia ecc

Sottotiolo dell'a nteprima ecc ecc ecc
LEGGIimmagine decorativa