PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025

Avviso Pubblico manifestazione d'interesse

chiarimenti AVVISO PUBBLICATO con DGC 117 del 21.05.2025 - manifestazione d'interesse per Professionisti Prestazioni Integrative di cui al Progetto Home Care Premium 2025

HOME CARE PREMIUM 2025 –  ZONA SOCIALE N. 12 –

ELENCO DI PROFESSIONISTI DISPONIBILI AD EROGARE LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PROFESSIONALI DI CUI AL PROGETTO INPS – GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI –  PERIODO 01/07/2025-30/06/2028

CHIARIMENTI SU AVVISO PUBBLICATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 117 DEL 21.05.2025

AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROFESSIONISTI DISPONIBILI AD EROGARE LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PROFESSIONALI DI CUI AL PROGETTO INPS HOME CARE PREMIUM 2025 (1° luglio 2025 – 30 giugno 2028) – ZONA SOCIALE N. 12.

Avviso Pubblico per l’individuazione di professionisti disponibili ad erogare prestazioni integrative professionali di cui al Progetto Inps Home Care Premium 2025 (periodo di attuazione 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028) della Zona Sociale n. 12. L’Avviso sarà pubblicato anche su tutti i siti web dei Comuni della Zona Sociale n. 12. La prima scadenza dell’Avviso è fissata per il giorno 3 giugno 2025.

L’INPS ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari; parte delle risorse della suddetta Gestione sono destinate a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998). A tale scopo, INPS ha ideato il Progetto denominato Home Care Premium – HCP dall’anno 2014 senza soluzione di continuità al quale il Comune di Orvieto, in qualità di Comune Capofila della Zona Sociale n. 12, ha aderito nelle sue varie edizioni (2014; 2017; 2019; 2022).

Attraverso tale progettualità, che attualmente interessa circa 35 mila beneficiari su tutto il territorio nazionale, anche di minore età, in condizione di non autosufficienza, INPS garantisce ai propri utenti un progetto assistenziale formato da un contributo economico mensile (prestazione prevalente), finalizzato all’assunzione diretta di assistenti familiari e, contestualmente, da interventi professionali di natura domiciliare (prestazione integrativa).

In data 26/03/2025 INPS ha pubblicato nel proprio sito istituzionale il suddetto bando con validità dal 01/07/2025 al 30/06/2028 pubblicando altresì in pari data l’avviso di adesione al progetto rivolto agli Ambiti Territoriali i quali dovranno garantire una serie di attività di natura gestionale.

L’Avviso di adesione per le zone sociali obbliga i Comuni all’ individuazione di almeno tre prestazioni integrative professionali tra quelle indicate all’articolo 3 dell’Avviso per i beneficiari HCP che saranno erogate da professionisti iscritti ad un apposito elenco comunale e il cui costo sarà interamente a carico di INPS con pagamento diretto al fornitore della prestazione.

Le prestazioni individuate ai sensi dell’art. 3 dal Comune di Orvieto sono le seguenti:

  • servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale (art. 3 comma 1 lett. a)
  • servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (art. 3 comma 1 lett. b)
  • servizi professionali di psicologia e psicoterapia (art. 3 comma 1 lett. c)
  • servizi professionali di fisioterapia (art. 3 comma 1 d)
  • servizi professionali di logopedia (art. 3 comma 1 lett. e)
  • servizi professionali di biologia nutrizionale e dietistica – integrazione INPS 15/05/2025 (art. 3 comma 1 f)
  • servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di soggetti con disabilità, così come integrato dalla nota INPS del 11/04/2025 e dalla nota INPS del 15/05/2025, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico (art. 3 comma 1 lett. G);
  • servizi professionali di infermieristica (art. 3 comma 1 lett. h)
  • servizi professionali di cura e assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) (art. 3 comma 1 lett. i) integrazione INPS del 15/05/2025

Ai sensi dell’articolo 4 dell’Avviso di adesione al Progetto HCP 2025 l’Ente è tenuto a individuare le figure professionali per l’erogazione delle prestazioni integrative scelte in sede di adesione al Progetto, verificando esclusivamente l’iscrizione dei professionisti agli Albi professionali di appartenenza.

Ai fini dell’individuazione dei soggetti disponibili ad erogare le suddette prestazioni pertanto il Comune di Orvieto, Capofila Zona n. 12, intende provvedere alla formazione di un Elenco Pubblico di fornitori di prestazioni integrative per i beneficiari del Progetto Home Care Premium 2025 residenti nei Comuni della Zona Sociale n. 12.

L’avviso si rivolge a tutti i soggetti che intendono manifestare il loro interesse ad essere iscritti nell’Elenco per l’erogazione di prestazioni integrative professionali in favore dei beneficiari HCP della Zona Sociale n. 12 (Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano e Porano).

Le prestazioni per cui richiedere l’iscrizione all’elenco sono quelle individuate dal Comune di Orvieto di cui sopra.

Possono iscriversi all’Elenco liberi professionisti con Partita IVA o dipendenti di studi associati/società/ società cooperative sociali privi di Partita IVA, regolarmente iscritti al rispettivo Albo professionale di appartenenza.

Si sottolinea che il professionista può essere censito per una sola delle due categorie: o come libero professionista con Partita IVA o come dipendente senza Partita IVA.

La regolare iscrizione all’Albo professionale di appartenenza rappresenta requisito di ammissione, pertanto il suo mancato possesso comporta l’esclusione del richiedente.

L’Avviso, reperibile sul sito web del Comune di Orvieto e su tutti i siti dei Comuni della Zona Sociale n. 12, in questa prima fase resterà aperto fino al 3 giugno 2025 al fine di consentire l’adesione del Comune di Orvieto al Progetto Home Care Premium entro i termini stabiliti da INPS.

Dopo tale data, ed espletata l’istruttoria per la formazione dei vari elenchi, l’avviso sarà nuovamente aperto per consentire l’inserimento di nuovi soggetti disponibili all’erogazione delle prestazioni integrative; pertanto le istanze di ammissione potranno essere presentate in qualsiasi momento in costanza della validità del progetto (1 luglio 2025/30 giugno 2028).

L’Elenco sarà oggetto di aggiornamento semestrale per nuove iscrizioni e/o per eventuali successive richieste di cancellazione.

Per tutte le necessarie informazioni si rimanda alla lettura integrale dell’Avviso Pubblico.

 

 

 

 

 

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025-2028

Bando pubblico “Home Care Premium 2025” – assistenza domiciliare per dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di 1° non autosufficienti – validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028

Progetto Home Care Premium 2025

Descrizione

Con il presente bando, l’INPS individua i requisiti e le modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028. La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.

Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2025 alle ore 12:00 e fino al 31 gennaio 2028 alle ore 12:00, sarà possibile presentare nuove domande.

I beneficiari del bando HCP 2025 sono:

  • dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali,
  • pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici,
  • parenti di primo grado anche non conviventi,
  • persone legate a titolo di unione civile che siano conviventi,
  • i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori,
  • i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell’affidamento.

L’istituto prevede:

  • il riconoscimento di contributi economici in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare,
  • l’erogazione di servizi di assistenza alla persona avvalendosi della collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali.

Tali prestazioni si sostanziano in:

  1. servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale,
  2. servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva,
  3. servizi professionali di psicologia e psicoterapia,
  4. servizi professionali di biologia nutrizionale,
  5. servizi professionali di fisioterapia,
  6. servizi professionali di logopedia,
  7. servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale socio sanitario o dall’educatore socio pedagogico,
  8. servizi professionali di infermieristica.

La domanda di partecipazione deve essere compilata dal titolare o da persona munita di delega digitale esclusivamente per via telematica attraverso il portale INPS. E’ indispensabile che il beneficiario sia in possesso di credenziali di accesso valide (SPID, CIE o CNS).

N.b.: alla data di presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa all’anno 2024 per la determinazione dell’ISEE socio sanitario (anche in modalità ristretta), ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. La predetta attestazione ISEE verrà rilevata in maniera automatica e non dovrà essere allegata o trasmessa. In caco di assenza di DSU, all’utente verrà attribuita la fascia massima di ISEE.

BANDO PUBBLICO LONG TERM CARE - LTC 2025

BANDO PUBBLICO LONG TERM CARE – LTC 2025

RICOVERI IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

VALIDITÀ DAL 1° LUGLIO 2025 AL 30 GIUGNO 2028

Riconoscimento di contributi per il ricovero nelle residenze sanitarie assistenziali (Legge 67/88, DM 321/89 e DPCM 22.12.89)

Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei loro familiari, l’Inps propone, in continuità con i precedenti Bandi, la prestazione Long Term Care (di seguito LTC), finalizzata al riconoscimento, in favore di soggetti che necessitino di cure di lungo periodo, di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali, ovvero presso strutture che, indipendentemente dalla denominazione adottata, abbiano rispettato i criteri di accreditamento adottati dalle Linee guida regionali per l’erogazione di prestazioni a carattere socio sanitario (istituzione ai sensi della legge n. 67/88, dal DM 321/89 e dal DPCM 22 dicembre 1989).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
30/05/2025