PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2022

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2022 – Zona Sociale n. 12

Bando pubblico “Home Care Premium 2022” – assistenza domiciliare per dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di 1° non autosufficienti – validità dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025

Il progetto ha tra i propri scopi l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici, dei loro coniugi conviventi, dei genitori e/o dei loro figli e gli affini di 1° del titolare (fratelli, generi, nuore, suoceri), purchè quest’ultimo risulti essere tutore o curatore del beneficiario, in condizioni di non autosufficienza e residenti in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 12.

Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza, per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare.

Home Care Premium è un progetto al quale il Comune di Orvieto, in qualità di capofila della Zona Sociale n. 12, partecipa dall’edizione 2012.  Dalla sua attivazione circa 167 beneficiari del territorio dell’orvietano, hanno potuto usufruire sia di un contributo economico volto a sostenere il pagamento delle assistenti familiari, sia di prestazioni domiciliari volte a sollevare il nucleo familiare dal lavoro di cura. Il bando 2022 presenta le seguenti novità di carattere tecnico:

  • i beneficiari potranno accedere solo se in possesso di spid o delegare il titolare all’identità digitale e
  • la platea dei beneficiari è stata aumentata da 30.000 a 35.000 vincitori su scala nazionale

Il progetto“Home Care Premium 2022” avrà durata dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025,  i destinatari soggetti non autosufficienti CHE ACCEDONO PER LA PRIMA VOLTA AL BENEFICIO,  saranno valutati dalle assistenti sociali dell’INPS sulla base di schede valutative per la non autosufficienza elaborate dall’Istituto.

Per poter accedere al progetto occorre essere iscritti alla Banca Dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come richiedenti della prestazione; per presentare la domanda di assistenza domiciliare, che dovrà essere inoltrata solo ed esclusivamente per via telematica, è necessario, da parte del soggetto richiedente, il possesso di SPID, CNS O CIE utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. Gli utenti impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online, i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono usufruire della delega dell’identità digitale, ovvero, il delegato può accedere ai servizi INPS al posto del delegante. La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online.

All’atto della presentazione della domanda deve essere inoltre presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo famigliare di appartenenza del beneficiario ( anche in modalità ristretta): il valore dell’ISEE è necessario per determinare l’ammontare del contributo mensile erogato in favore del beneficiario e l’ammontare del contributo massimo erogato dall’Istituto in favore della Zona Sociale per la fornitura di prestazioni integrative a supporto del percorso assistenziale del beneficiario. Per continuare ad avvalersi del servizio di assistenza domiciliare di cui al suddetto bando, devono presentare una nuova domanda anche i soggetti che già ne fruiscono per effetto del Progetto HCP 2019.

I servizi potenzialmente oggetto di prestazioni integrative sono i seguenti:

– Servizi di assistenza domiciliare resi da operatori socio-sanitari ed educatori professionali con esclusione degli    interventi di natura professionale sanitaria

– servizi professionali resi da psicologi, come supporto alla famiglia, da fisioterapisti e logopedisti

– servizi e strutture a carattere extra domiciliare

– Servizi di sollievo in favore del nucleo familiare

– Servizi di accompagnamento e trasporto o trasferimento assistito per specifiche e particolari necessità

– Servizi di fornitura di protesi e ausili

– Percorsi di integrazione scolastica

Per tutte le informazioni relative al bando, inserimento in banca dati e richiesta di accesso al progetto, rivolgersi all’Ufficio della Cittadinanza in via Roma n. 3 – Assistente Sociale Dott.ssa Camilla Rosignoli al numero: 0763/306730

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
18/10/2024