PNRR-Missione 5: Coesione e Inclusione

PNRR-Missione 4: Istruzione e ricerca

La Missione 5 è costituita dalle seguenti Componenti:

  • M5C1 – Politiche per il Lavoro;
  • M5C2 – Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore;
  • M5C3 – Interventi speciali per la Coesione Territoriale.

In questo ambito, al Comune di Orvieto sono stati riconosciuti finanziamenti PNRR per gli investimenti e le Misure illustrate di seguito.

M5C2 - Investimento 1.1.1- - sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini- next generation eu

Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione delle vulnerabilità delle famiglie e dei bambini.

Il Programma persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie negligenti al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine, articolando in modo coerente i diversi ambiti di azione coinvolti attorno ai bisogni dei bambini che vivono in famiglie negligenti, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni, garantendo così ad ogni bambino una valutazione appropriata e di qualità della sua situazione familiare, con parallela progettazione.

L’importo del finanziamento riconosciuto dal PNRR è di € 211.500,00

Tutta la documentazione è consultabile al seguente link

Paragrafo M5C2 - Investimento 1.1.2 - "Autonomia degli Anziani non autosufficienti"

M5C2 – Investimento 1.1.2 – ” Autonomia degli Anziani non autosufficienti”

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea attraverso Next Generation EU, ha ammesso a finanziamento il progetto (CUP B74H220000160006) presentato dal Comune di Narni, in qualità di Ente capofila della Zona Sociale n. 11 dell’Umbria, in partnership con le Zone Sociali n. 10 (Ente capofila: Comune di Terni) e n. 12 (Ente capofila: Comune di Orvieto), afferente alla Linea di attività 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti” della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”.

DESCRIZIONE

Il presente avviso è finalizzato all’individuazione di almeno 106 persone anziane non autosufficienti, con cui definire un Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.), da approvare nell’ambito delle Unità Valutative Multidisciplinari Distrettuali dell’A.S.L. Umbria 2.

Il P.A.I. sarà calibrato sulle condizioni psicofisiche e sui bisogni del singolo beneficiario, integrando gli interventi previsti dal progetto PNRR.

Requisiti per partecipare

  • Abbiano compiuto 65 anni.
  • Siano residenti in uno dei Comuni delle seguenti Zone Sociali:
    • Zona Sociale n. 11 – Capofila: Comune di Narni
    • Zona Sociale n. 10 – Capofila: Comune di Terni
    • Zona Sociale n. 12 – Capofila: Comune di Orvieto

e vivano da sole o con persone (familiari o caregiver) non in grado di prestare assistenza.

  • Siano in possesso di una valutazione di invalidità civile con percentuale pari o superiore al 67% (secondo l’Allegato 3 del DPCM 159/2013).
  • Abbiano un’attestazione ISEE valida o, in alternativa, la ricevuta di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Scadenza

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12:00 del 13 maggio 2025.

Descrizione del progetto

Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”.

Il progetto (CUP: B74H220000160006), presentato dal Comune di Narni in qualità di capofila della Zona Sociale n. 11, in collaborazione con le Zone Sociali n. 10 (Comune di Terni) e n. 12 (Comune di Orvieto), ha l’obiettivo di:

  • Favorire la permanenza al domicilio degli anziani non autosufficienti;
  • Offrire un supporto personalizzato tramite interventi sociali e sociosanitari;
  • Prevenire il ricorso all’istituzionalizzazione in strutture residenziali.

Tra le azioni previste, è inclusa la riqualificazione di un immobile a Nera Montoro (Comune di Narni), da destinare a co-housing. Verranno realizzati 6 appartamenti autonomi, privi di barriere architettoniche, dotati di soluzioni domotiche e strumenti per il monitoraggio da remoto.

Saranno inoltre erogati servizi accessori previsti dal progetto, in un’ottica di piena integrazione tra autonomia abitativa e assistenza personalizzata.

Informazioni e modulistica

L’avviso completo, i modelli di domanda e gli allegati possono essere scaricati da questa pagina oppure possono essere ritirati presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Narni, previo contatto ai seguenti numeri: 0744 747230 – 0744 747288 – 0744 747280 – 0744 747293.

 

M5C2 - Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale

Lavori di realizzazione del centro polivalente per le politiche sociali e della famiglia presso il fabbricato ex scuola media in orvieto scalo e miglioramento del decoro urbano del verde pubblico limitrofo.

L’importo del finanziamento riconosciuto dal PNRR è di € 4.846.736,00

Tutta la documentazione è consultabile al seguente link

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
14/05/2025