A Palazzo Soliano / Museo Emilio Greco, Convegno Internazionale sui Miracoli nel Medioevo

Data:

A Palazzo Soliano / Museo Emilio Greco, Convegno Internazionale sui Miracoli nel Medioevo

COMUNICATO STAMPA n. 841/18 G.M. del 06.11.18 

MIRACOLO! EMOZIONE, SPETTACOLO E POTERE NELLA STORIA DEI SECOLI XIII-XVII. III Convegno internazionale di teologia, antropologia, politica. Orvieto, 13 / 15 novembre a Palazzo Soliano – Museo Emilio Greco
(ON/AF) – ORVIETO – Da Martedì 13 a Giovedì 15 novembre 2018, nella prestigiosa sede di Palazzo Soliano – Museo Emilio Greco di Orvieto si terrà il III Convegno internazionale di teologia, antropologia, politica dal titolo “MIRACOLO! EMOZIONE, SPETTACOLO E POTERE NELLA STORIA DEI SECOLI XIII-XVII”, promosso e organizzato dall’Opera del Duomo di Orvieto e dalla Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino.
L’iniziativa, di alto valore scientifico, rinnova il tradizionale appuntamento culturale promosso nel mese di novembre in cui ricorre l’anniversario della fondazione della cattedrale e conferma la collaborazione tra Opera del Duomo e SISMEL, che si propone di alternare con cadenza annuale un convegno alla pubblicazione degli atti.

Dopo l’incontro di alcuni anni fa dedicato al Corpus Domini, quest’anno si torna a parlare di miracolo e delle casistiche che esso pone. Tra gli avvenimenti possibili nella società medievale e in generale nelle società preindustriali, europee ed extraeuropee, quello del miracolo è in primo piano.

Il suo ripetersi comporta una domanda teologica per i contemporanei e una domanda antropologica per gli storici. L’evento prodigioso dà comunque luogo a grandi spettacoli di società, mettendo alla prova ordini sociali, ecclesiastici e laici, scatenando l’immaginazione nella letteratura e nell’iconografia.

Orvieto è la città del miracolo per eccellenza e dunque anche il luogo in cui la domanda storiografica sul tema può essere meglio posta. Il miracolo corrisponde infatti qui a realtà dell’arte e dell’architettura, che propongono – se agganciati a situazioni storiche precise – stimolanti interrogativi, come dimostreranno le relazioni, che affronteranno i seguenti temi: I. Definire il miracolo; II. Miracolo e santità, santità senza miracoli; III. Emozioni e spettacolo; IV. Negoziare il miracolo: la medicina; V. Il Duomo di Orvieto; VI. Il miracolo e i potenti; VII. I miracoli nei mondi extraeuropei.

______________________________
Il convegno sui Miracoli nel Medioevo, articolato in sette sessioni, inizierà Martedì 13 novembre alle ore 10 con i saluti di apertura e proseguirà secondo il seguente programma:
 
I. DEFINIRE IL MIRACOLO
10.30 – Giuseppe Cremascoli, Miraculum nella lessicografia mediolatina
II. MIRACOLO E SANTITÀ, SANTITÀ SENZA MIRACOLI
11.00 – André Vauchez, Il papato e il miracolo nella valutazione della santità nel Duecento
11.45 – Etienne Doublier, Miracolo e santità nei documenti papali duecenteschi
12.15 – Discussione
15.00 – Antonella Sannino, Miracoloso e mirabile in Guglielmo d’Alvernia
15.30 – Giovanni Paolo Maggioni, Miracoli spettacolari nella predicazione domenicana del XIII secolo
16.00 – Discussione
III. EMOZIONI E SPETTACOLO
16.45 – Martin Roch, Il miracolo nell’altomedioevo: il caso dell’odore soave dei santi, tra testi e contesti
17.15 – Marina Montesano, Sesso, identità di genere e miracoli
17.45 – Discussione
Mercoledì 14 novembre
9.30 – Francesco Paolo de Ceglia, Un miracolo da fare ogni Turco Cristiano. Teologia, filosofia naturale e spettacolo nella liquefazione del sangue di san Gennaro
10.00 – Gábor Klaniczay, Estasi e stigmatizzazione: il miracolo vissuto e presentato
10.30 – Discussione
11.15 – Piroska Nagy, Miracles, émotion et compétition autour du cadaver miraculeux d’Ariald, martyr de la Pataria milanaise
11.45 – Francesco Santi, Il tatto e la verità dei miracoli in alcuni testi agiografici e storiografici del secolo XIII
12.15 – Discussione
IV. NEGOZIARE IL MIRACOLO: LA MEDICINA
15.00 – Alessandra Foscati, Il ruolo del guaritore profano nell’identificazione del miracolo. I processi di canonizzazione tra XIII e XVI secolo (Italia e Francia)
15.30 – Isabella Gagliardi, Libera nos Domine dai saraceni, dalla peste, dall’eresia: santuari mariani e miracoli (XIV-XVI secolo)
16.00 – Danielle Jacquart, Quelle place accordée au miracle dans le cadre d’une médecine ‘scientifique’ à la fin du Moyen Âge?
16.30 – Discussione
V. IL DUOMO DI ORVIETO
17.00 – Alberto Satolli, Miracolo di Bolsena e duomo di Orvieto, un connubio tardamente predisposto
Giovedì 15 novembre
VI. IL MIRACOLO E I POTENTI
9.00 – Guido Cariboni, Evento miracoloso come strumento di legittimazione o delegittimazione del potere presso i Visconti di Milano
9.30 – Antonella Degl’Innocenti, Devozione e propaganda religiosa al tempo di Lorenzo il Magnifico: i Miracula s. Iohannis Gualberti di Girolamo da Raggiolo
10.00 – Discussione
 
VII. I MIRACOLI NEI MONDI EXTRAEUROPEI
10.45 – Alessandro Vanoli, Spettacolo e potere nelle corti islamiche mediterranee tra XV e XVI
11.15 – Emanuele Colombo, Missioni gesuitiche e miracoli tra Cinque e Seicento
11.45 – Discussione
12.15 – Agostino Paravicini Bagliani, Conclusioni 
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
06/11/2018