Porto di Pagliano.
L’area archeologica è stata fortemente danneggiata dall’alluvione 2012, che ne ha parzialmente ricoperto le strutture murarie con uno spesso strato limoso...
Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo.
Il sito, l’unica area archeologica visitabile ad Orvieto, necessita di interventi per rendere migliore l’esperienza del visitatore e per la salvaguardia del sito medesimo...
Necropoli Cannicella e tomba area Avile Katakina.
Intervento: i monumenti funerari, collocati in una depressione del terreno e a ridosso di una scarpata che incombe da monte, sono coperti da vegetazione ...
I Fontanili lungo la passeggiata dell’Anello.
Intervento: pulitura dalla vegetazione circostante (in alcuni casi anche di alberi ad alto fusto che interferiscono con le strutture murarie) ...
Necropoli Poggio Ginestra e Corno di Bardano.
La tomba di Poggio Ginestra e quelle di Corno di Bardano versano attualmente in completo abbandono ...
Campo della Fiera
Il sito, che riveste un particolare interesse per l’intero distretto volsiniese essendo la sede del Fanum Voltumnae,...
Porta Maggiore.
La porta rappresenta il più antico accesso alla città ed è oggi, ineluttabilmente, interessata sia da traffico pedonale ma, soprattutto, veicolare...
Grotta dei Tronchi Fossili.
La cavità che racchiude i resti paleobotanici di estremo interesse ed unicità, è costituita da una ex-cava di pozzolana...
Palazzo Comunale - piano quarto - frammento di affresco con ritratti dei Magistrati del Comune
Si tratta della parte più importante rimasta della grandiosa decorazione pittorica del salone del Palazzo Comunale, dipinta tra il 1343 ed il 1345, sotto la dominazione di Matteo Orsini...
"Sacra Famiglia con S.Lucia e Angelo con la città di Orvieto"
Dipinto ad olio su tela - sec. XVII
Studio eseguito dalla società cooperativa COO.BE.C.