Amministrazione trasparente
Albo Pretorio
La Città
P.E.C. e numeri utili
Italiano
English
INFORMAZIONI TURISTICHE:
www.liveorvieto.com
Benvenuti nel portale ufficiale del
Comune di Orvieto
L'amministrazione
Uffici e servizi
Modulistica
Servizi on-line
Bandi e gare
Il Comune informa
Home
/
L'amministrazione
/
Politiche di Governo
/
Emergenza COVID-19
/
comunicati stampa (covid-19)
Data:
02/04/2021
Coronavirus: Inizio campagna screening con test sierologici rapidi dal 6 al 10 aprile 2021
Protezione Civile allestisce 4 test-point a: Orvieto Centro, Orvieto Scalo, Ciconia, Sferracavallo. La campagna interessa circa 3.500 cittadini
COMUNICATO STAMPA
(di pubblica utilità) n. 276/21 G.M. del 02.04.21
Coronavirus
: Campagna di screening attraverso test sierologici rapidi: al via dal 6 al 10 aprile interesserà complessivamente circa 3.500 cittadini
• 4 test-point allestiti dalla Protezione Civile: Orvieto Centro, Orvieto Scalo, Ciconia, Sferracavallo
(ON/AF) – ORVIETO – Si terrà
da martedì 6 a sabato 10 aprile
la
campagna di screening anti Covid attraverso i test sierologici rapidi
messi a disposizione del Comune di Orvieto dal Centro operativo regionale della Regione Umbria.
La
campagna, su base volontaria
,
interesserà complessivamente circa 3.500 cittadini
.
Potranno sottoporsi al test sierologico rapido i soggetti maggiormente esposti al pubblico ovvero proprietari e dipendenti di attività commerciali, bar, ristoranti e strutture ricettive
.
A questi si aggiungeranno anche i dipendenti del Comune di Orvieto
.
Quattro i test-point
che saranno
allestiti in città dalla Protezione civile del Comune di Orvieto
e individuati in base alla possibilità di garantire un ingresso e un’uscita separati, ampie postazioni per i prelievi, le analisi e l’attesa dei risultati.
Ad
Orvieto centro
il
punto screening
sarà allestito nella
Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo
, a
Orvieto scalo
negli
uffici della polizia locale di via Monte Nibbio
(ex scuola media), a
Ciconia
nella
Sala Corsica del Centro sociale di via degli Aceri
, a
Sferracavallo
nel
Centro sociale adiacente agli impianti sportivi
.
Un
quinto test point mobile,
composto da un veicolo attrezzato, sarà a disposizione
per postazioni puntuali nelle frazioni
.
Al
test point Rupe
potranno recarsi tutti i
titolari e dipendenti degli esercizi pubblici del centro storico
, al
test point Scalo
quelli di Orvieto scalo
, a
Ciconia
quelli di Ciconia e località
La Svolta
, al test point
Sferracavallo
quelli di Sferracavallo, Segheria/Tamburino e Fontanelle di Bardano
.
Complessivamente sono
630 le attività e gli esercizi pubblici che ricadono nel centro storico
,
235 nella zona di Orvieto scalo
,
187 nella zona di Sferracavallo
, 1
66 nella zona di Ciconia e 65 nelle frazioni
.
La
campagna di screening
NON
dovrà interessare coloro che hanno già contratto il Covid-19 o siano stati sottoposti a vaccino
.
In ogni test point
sarà presente un’
équipe
formata da: un
medico
, un
infermiere
e dai
volontari
della
Protezione civile di Orvieto
, della
Croce Verde Anpas
e della
Misericordia
che supporteranno le attività di svolgimento dei test. Complessivamente sono
5 i medici e 9 gli infermieri
che hanno dato la disponibilità
a seguire la campagna di screening.
Le operazioni si svolgeranno la mattina
dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 18.30
secondo il seguente calendario
:
Test point Rupe
: martedì 6 (15-18.30), mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 (9-13)
Test point Scalo
: mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9 (15-18.30)
Test point Ciconia
: martedì 6, mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9 (9-13)
Test point Sferracavallo
: mercoledì 7, venerdì 9, sabato 10 (15-18.30)
Test point Mobile
: martedì 6 (9-13) a Sugano, Torre San Severo, Buonrespiro, Buonviaggio, mercoledì 7 (9-13) a Morrano, giovedì 8 (9-13) a Colonnetta di Prodo.
Gli interessati dovranno
presentarsi al test point di riferimento muniti di mascherina, tessera sanitaria e con il modello di autodichiarazione già compilato e scaricabile
(
vedi ALLEGATO
).
Per
informazioni
sarà possibile
rivolgersi alla Protezione civile di Orvieto al numero di telefono 0763-306410
.
“Il test sierologico rapido qualitativo
– spiega il responsabile della Protezione civile di Orvieto e coordinatore della Funzione associata ‘Sud Ovest Orvietano’,
Luca Gnagnarini
-
analizza il sangue capillare prelevato dal polpastrello tramite un pungidito e consente di scoprire se il paziente è entrato in contatto con il virus e quindi il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta. Se il soggetto risulta negativo non si può escludere la possibilità di un infezione in atto in fase precoce. Se il soggetto risulta positivo dovrà avvisare il medico di medicina generale e mettersi in isolamento domiciliare volontario in attesa del tampone orofaringeo che sarà disposto dal Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Usl Umbria 2”.
“Come annunciato nei giorni scorsi
- commenta il Sindaco di Orvieto,
Roberta Tardani
-
subito dopo Pasqua partirà questa importante campagna di screening nella quale abbiamo voluto coinvolgere le categorie di lavoratori che sono a contatto con il pubblico e quindi possono essere maggiormente esposte al contagio o allo stesso tempo veicolo di trasmissione del virus. Questi test, pur non avendo un’utilità diagnostica compiuta, saranno utili per intercettare eventuali casi sospetti e situazioni di potenziale pericolo ma soprattutto potranno servire a mappare l’effettiva diffusione dell’epidemia nella popolazione anche a distanza di tempo. Il nostro auspicio è che siano in tanti a sottoporsi a questo test che è già gratuito per la popolazione scolastica a cui rinnovo l’invito a usufruirne in vista di un rientro in sicurezza nelle scuole. Ringrazio sin da ora i medici e gli infermieri che hanno dato la loro disponibilità a seguire questa campagna di test”.
informativa e liberatoria.pdf
L'amministrazione
Organi Istituzionali
Statuto e regolamenti
P.E.C. - Numeri utili
Politiche di Governo
Emergenza COVID-19
comunicati stampa (covid-19)
uffici e servizi
Autodichiarazione per consentire spostamento delle persone in Italia
Bando Covid19 locazioni – procedura d’urgenza
Procedura per Buoni Spesa - Fase 3-
Raccolta e smaltimento rifiuti
Servizio di Sostegno Psicologico
Pagamento Contravvenzioni e Abbonamento parcheggi
Proroghe e Scadenze su permessi e certificazioni
Disposizione di servizio sul contenimento del rischio contagio da parte del dirigente del settore tecnico e urbanistico
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AL FINE DI AGEVOLARE LE AUTOGESTIONI ATER PER LA SANIFICAZIONE DEGLI SPAZI COMUNI DEGLI IMMOBILI IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19.
Aree Interne
Albo Sostenitori Cittaslow
Contratti di Fiume
Autorità Umbra Rifiuti e Idrico
Adesione alla Carta di Milano
riorganizzazione del comune di Orvieto
Lavori Pubblici
Centro Studi "Gianni Rodari"
Bollettino economico
MAB - UNESCO
Relazione Fine Mandato del Sindaco Giuseppe Germani
Ex Caserma Piave
Link utili
Uffici Comunali
Seleziona...
Urp Ufficio Relazioni con il pubblico
Centralino
AA.GG. Gare e contratti - servizio contenzioso
Ambiente e verde
Attività produttive
Cultura
Lavori pubblici
Messi Comunali
Polizia urbana
Protezione Civile
Protocollo
Ragioneria
Scuola
Servizi Cimiteriali
Servizi Demografici
Servizi Educativi e Politiche Giovanili
Servizi Manutentivi
Segreteria generale
Servizi Informatici
Servizi Sanitari
Servizi Sociali
Tributi
Turismo
Ufficio Casa
Ufficio Personale
Urbanistica
Sport