Amministrazione trasparente
Albo Pretorio
La Città
P.E.C. e numeri utili
Italiano
English
INFORMAZIONI TURISTICHE:
www.liveorvieto.com
Benvenuti nel portale ufficiale del
Comune di Orvieto
L'amministrazione
Uffici e servizi
Modulistica
Servizi on-line
Bandi e gare
Il Comune informa
Home
/
L'amministrazione
/
Politiche di Governo
/
Emergenza COVID-19
/
comunicati stampa (covid-19)
Data:
05/01/2021
Coronavirus: dal Consiglio dei Ministri ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza COVID-19
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale è i
n vigore dal 6 gennaio 2021
COMUNICATO STAMPA
(di pubblica utilità) n. 004/21 G.M. del 05.01.21
Coronavirus
: dal Consiglio dei Ministri ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In vigore dal 6 gennaio 2021
(ON/AF) – ORVIETO –
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera il decreto legge (
vedi allegato
) che prevede ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e
in vigore dal 6 gennaio 2021
.
Il decreto-legge prevede:
•
per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, ad eccezione di comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma;
•
nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, l’applicazione, su tutto il territorio nazionale, delle misure previste per la cosiddetta “zona arancione”
. Saranno comunque
consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia
.
Il testo del decreto-legge
conferma sino al 15 gennaio, nei territori inseriti nella cosiddetta “zona rossa”, la possibilità di spostarsi, una sola volta al giorno, in un massimo di due persone, verso una sola abitazione privata della propria regione
. Alla persona o alle due persone che si spostano potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con queste persone convivono.
Per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, resta ferma l’applicazione delle altre misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze.
Il testo del decreto-legge
rivede anche i criteri per l’individuazione degli scenari di rischio sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone “arancioni” e “rosse”
ed interviene sull’
organizzazione dell’attività didattica nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
, con la previsione della
ripresa dell’attività in presenza, per il 50% degli studenti, a partire dal prossimo 11 gennaio
.
Per l’
attuazione del piano di somministrazione del vaccino contro il contagio da COVID-19
, infine, sono previste specifiche procedure per l’espressione del consenso alla somministrazione del trattamento, per gli ospiti di residenze sanitarie assistite (o altre strutture analoghe), che siano privi di tutore, curatore o amministratore di sostegno e che non siano in condizione di poter esprimere un consenso libero e consapevole alla somministrazione del vaccino.
DecretoLegge5gennaio2021 (1).pdf
L'amministrazione
Organi Istituzionali
Statuto e regolamenti
P.E.C. - Numeri utili
Politiche di Governo
Emergenza COVID-19
comunicati stampa (covid-19)
uffici e servizi
Autodichiarazione per consentire spostamento delle persone in Italia
Bando Covid19 locazioni – procedura d’urgenza
Procedura per Buoni Spesa - Fase 3-
Raccolta e smaltimento rifiuti
Servizio di Sostegno Psicologico
Pagamento Contravvenzioni e Abbonamento parcheggi
Proroghe e Scadenze su permessi e certificazioni
Disposizione di servizio sul contenimento del rischio contagio da parte del dirigente del settore tecnico e urbanistico
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AL FINE DI AGEVOLARE LE AUTOGESTIONI ATER PER LA SANIFICAZIONE DEGLI SPAZI COMUNI DEGLI IMMOBILI IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19.
Aree Interne
Albo Sostenitori Cittaslow
Contratti di Fiume
Autorità Umbra Rifiuti e Idrico
Adesione alla Carta di Milano
riorganizzazione del comune di Orvieto
Lavori Pubblici
Centro Studi "Gianni Rodari"
Bollettino economico
MAB - UNESCO
Relazione Fine Mandato del Sindaco Giuseppe Germani
Ex Caserma Piave
Link utili
Uffici Comunali
Seleziona...
Urp Ufficio Relazioni con il pubblico
Centralino
AA.GG. Gare e contratti - servizio contenzioso
Ambiente e verde
Attività produttive
Cultura
Lavori pubblici
Messi Comunali
Polizia urbana
Protezione Civile
Protocollo
Ragioneria
Scuola
Servizi Cimiteriali
Servizi Demografici
Servizi Educativi e Politiche Giovanili
Servizi Manutentivi
Segreteria generale
Servizi Informatici
Servizi Sanitari
Servizi Sociali
Tributi
Turismo
Ufficio Casa
Ufficio Personale
Urbanistica
Sport